TESTIMONIANZE DOCENTI

“Questo laboratorio d’impresa ha una valenza altamente formativa, a parte il mettere in pratica ciò che loro studiano sui libri che è fondamentale anche perché imparano molto di più quando mettono in pratica, credo sia molto importante aver affrontato la tematica del lavoro in team, che è fondamentale nel mondo del lavoro, come anche l’assunzione di responsabilità, ognuno di loro ha un compito speci co, segue quel compito ed è responsabile di ciò che fa, e non ultimo l’idea di mettere su un’impresa, soprattutto nella nostra zona dove la cultura imprenditoriale è cosi bassa, l’idea di partire da qualcosa di concreto, una business idea, la creazione di un logo, insomma tutto ciò che serve per mettere su un impresa, anche se in ambiente protetto, funziona molto poiché permette di imparare tantissime cose”.
Prof.ssa Alessandra Fogliano
ITIS “G. Ferraris” – Napoli
“Ho potuto sperimentare ancora una volta che l’apprendimento è veramente formativo perché i ragazzi portano poi sul territorio, in queste occasioni di uscite didattiche, e soprattutto nelle occasioni di simulazioni d’impresa, le loro conoscenze trasformate in abilità, in competenze e capacità. Ma anche in saperi ben sedimentati che possono garantire che l’apprendimento li gioverà per le competenze sul lavoro e negli studi. Questa è anche una dimostrazione che la scuola lavora bene perché è anche in queste occasioni che veri chiamo se il lavoro d’aula è circoscritto e un pò datato, oppure se spendibile nel mondo del lavoro e dell’imprenditoria.”
Prof. Giuseppe Caruso, Dirigente Scolastico
IIS “L. Da Vinci” – Sapri
“I ragazzi sono rimasti soddisfatti, perché vengono messi a contatto con realtà per loro nuove. Il progetto di quest’anno riguarda la comunicazione e quindi è particolarmente indicato per le materie che vengono sviluppate nel corso di studi economico-sociale. Lavoriamo molto sul teorico, ma è importante la pratica e il fatto di dover organizzare e progettare è molto stimolante. Di solito si fa fatica con le attività extracurriculari ed è molto positivo che siano così coinvolti e motivati”.
Prof.ssa Luisa Ascanio
Liceo Statale “G. Lombardo Radice” – Catania
“La nostra scuola è da sempre impegnata in questo tipo di progetti, ci piace calare i contenuti che studiamo teoricamente, in attività operative che possano anche arricchire il territorio. I nostri ragazzi dell’indirizzo «Relazioni internazionali per il Marketing», hanno svolto l’attività concreta di un’agenzia pubblicitaria, progettato business e marketing plan, fatto un lavoro di squadra proprio come un’azienda. Ad ognuno dei giovanissimi “studenti-imprenditori” l’arduo compito di ricoprire uno dei tanti ruoli cardine di un’agenzia pubblicitaria. Ecco cosa intendiamo per approccio diretto con il mondo del lavoro”.
Prof.ssa Claudia Vidimari
IIS “Luigi di Savoia” – Rieti
“Ciò che abbiamo riscontrato di estremamente positivo e coinvolgente, è stato il rapporto tra il programma presentato e il nostro corso di studi, perchè nel liceo economico sociale dove insegno, è stata fondamentale l’incredibile pregnanza tra quello che ci era proposto e ciò che siamo andati ad effettuare concretamente. La nostra classe ha avuto la possibilità di provare da vicino cosa signi ca implementare un’azienda, vivere in maniera cooperativa e realizzare un prodotto estremamente creativo ed originale; ha signi cato molto per la coesione della classe e per aver vissuto in prima persona quello che si può trovare fuori dalla scuola, quindi un importante passo per l’introduzione nel mondo del lavoro”.
Prof.ssa Alessandra Fogliano
Liceo delle Scienze Umane “De Filippis” – Cava De’ Tirreni
“Abbiamo scelto questa formula, perché Students Lab ha i nostri stessi obiettivi: la crescita del capitale intellettuale e di eccellenza, la formazione degli studenti all’etica degli affari ed alla legalità, la diffusione dello “Stare in rete”, lo sviluppo di competenze trasversali per promuovere una nuova cultura manageriale e diffondere la pratica dell’innovazione. I nostri studenti sono ormai abituati a mettersi in gioco e a misurarsi. Siamo tutti particolarmente orgogliosi che essi partecipino a questo evento unico nel suo genere, e anche un contenitore di opportunità: sono immersi in un momento formativo che permette loro di confrontarsi con studenti di diverse realtà nazionali, attraverso una sana e costruttiva competizione. Siamo sicuri che le nostre “menti d’opera”, che hanno dimostrato di essere nello stesso tempo delle “menti imprenditoriali”, sapranno distinguersi e farsi apprezzare anche a livello nazionale”.
Prof.ssa Alessandra Fogliano
ITIS “G. Ferraris” – Napoli
“La creazione di impresa e di start up, parallela e complementare all’obbligatoria Alternanza Scuola Lavoro, rappresenta un percorso formativo abbastanza singolare, in quanto la motivazione degli studenti coinvolti è l’ingrediente segreto per la ricerca di nuove idee imprenditoriali, e per l’elaborazione di progetti di impresa altamente competitivi ed innovativi. Il nostro istituto orienta i giovani anche alla creazione di impresa, e favorisce l’inserimento degli stessi nella società con sempre maggiore consapevolezza di nuove opportunità”.
Prof.ssa Rosalia Di Nardo
Istituto “Terra di Lavoro” – Caserta

TESTIMONIANZE TRAINERS

“Se dovessi condensare la mia esperienza da trainer in una frase sarebbe “imparare formando”: questa è la s da più interessante per un trainer di giovani futuri imprenditori!”
Valentina Zucchelli
“Essere trainer è una bellissima esperienza, sia da parte nostra che da parte dei ragazzi. L’aspetto più bello di tutto il laboratorio è l’entusiasmo che i ragazzi ci mettono e la passione, questo essere imprenditori che a loro fa sentire grandi, e a me fa sentire abbastanza realizzata perchè vuol dire che sono stata brava e ho colto nel segno.”
Francesca La Spada
“L’esperienza come trainer è un percorso che consiglio a chi vuole mettersi in gioco e intraprendere un’esperienza di crescita a livello umano e professionale. Personalmente ho avuto modo di guidare i ragazzi nella realizzazione delle loro imprese e di essere positivamente colpita dall’entusiasmo e dall’intraprendenza di coloro che hanno compreso lo spirito del progetto, sfruttando un’occasione unica di crescita e di confronto. Grande la soddisfazione nell’accompagnare i ragazzi in competizione, condividere con loro ansia, trepidazione e gioire dei loro successi”.
Jessica Capitani
“Ho iniziato il percorso come tutor Students Lab a Torino, dopo aver frequentato l’aula di formazione nella stessa città. Il progetto mi aveva da subito incuriosita, soprattutto per l’opportunità offerta ai ragazzi di sviluppare in concreto le proprie idee; solo sperimentando l’attività in aula, ho però potuto veri care la sua validità e la sua capacità di regalare un’esperienza unica di crescita, in primo luogo al trainer stesso: è stato bellissimo accompagnare gruppi di ragazzi di scuole diverse, con diversi interessi, avere la possibilità di confrontarmi con loro, veder crescere l’entusiasmo soprattutto in quelli che, all’inizio del percorso, si erano dimostrati un po’ scettici e titubanti, vederli collaborare per raggiungere i propri obiettivi, ascoltare la presentazione della loro azienda, in sede di competizione. Da qualche settimana, sono stati avviati nuovi laboratori e la curiosità di scoprire quanta creatività saranno in grado di mettere in gioco i ragazzi è davvero tanta: sono convinta che, anche quest’anno, ci attenda una bella avventura!”
Francesca Novelli
“Essere trainer è una scoperta continua, un giorno dopo l’altro. Essere a contatto coi ragazzi, vedere il loro cambiamento, la loro crescita, le di coltà, gli scontri, e i loro momenti di esaltazione o di sconforto. Ho visto classi, spesso demotivate o supportati solo da sorrisini di derisione che sembravano dire “Sì, come no” diventare vere e proprio aziende; con una loro visione, una loro personalità, delle dinamiche che avvengono oltre di noi, al di là di noi. Essere trainer è essere dei maestri, dei trascinatori, dei critici severi, dei migliori amici per questi ragazzi. Essere trainer è scoprire ogni giorno qualcosa di più, di loro e anche di noi stessi. Essere trainer è aiutarli a scoprire cose che nemmeno loro sospettavano di avere dentro. E’ bellissimo, essere trainer”.
Andrea "Dria" Bisio
“Essere trainer è un dare-avere costante. È bello essere trainer perché i ragazzi ti investono del ruolo di guida sia del laboratorio sia nella lettura della realtà che li circonda. Non c è classe che non lasci il segno nel cuore del trainer”.
Serena Petricca
“L’esperienza da trainer è stata la migliore che io abbia fatto n ora. Sono entrata in contatto con il mondo che mi appassiona di più: la scuola e l’insegnamento. Tutto il contesto mi ha fatto crescere tanto a livello professionale”.
Rossella Marcello
“La mia esperienza da trainer e’ stata importante sotto diversi punti di vista. Da un lato mi ha permesso di acquisire e approfondire nuove competenze tecniche per poi trasmetterle a mia volta applicandole nella realtà. Dall’altro, mi ha introdotta in un mondo di relazioni e contatti umani con gli studenti partecipanti al progetto, i docenti coinvolti e i referenti delle aziende del territorio con cui abbiamo avuto il piacere di collaborare. Entrambi questi aspetti sono stati per me molto formativi. Inoltre l’accompagnare gli studenti nella progettazione e realizzazione di prodotti e servizi reali da loro immaginati, mi ha fatto meravigliare ancora una volta dalle loro idee e capacità!”
Miriam Morales